Marco è tornato con un acquario da 45 litri, che ci mettiamo?

Ciao Raffaele,
leggo da un anno circa il tuo blog con molto piacere, ho sempre trovato articoli utili ed interessanti.
Sono appassionato di acquariologia da circa 15 anni, ma negli’ultimi anni ho un pò trascurato questa passione!
Di recente mi hanno passato un 45lt con al suo interno sabbia bianca fine, parecchie radici ed un paio di anubias in buona salute!
Non essendoci ancora pesci al suo interno ti volevo chiedere un consiglio su cosa inserire, tenendo conto che mi piacerebbe avere al suo interno
qualche specie “interessante” dal punto di vista del comportamento.
Essendo passati troppi anni dall’ultimo acquario sono dubbioso su quale strada seguire.

Ti ringrazio per l’attenzione e complimenti ancora.

Marco



Ciao Marco, e bentornato nel mondo dell’acquariofilia! 🙂
Come avrai visto ho 2 acquari come il tuo, di 40 litri, quindi mi son fatto parecchi ragionamenti e alcune espererienze dirette proprio con queste misure di acquario.
Se t’interessa più il comportamento rispetto ai colori, in 45 litri ti consiglio i simpaticissimi Neolamprologus multifasciatus, i piccoli ciclidi africani conchigliofili. Con loro non puoi sbagliare, son facilissimi da tenere bene e da riprodurre. Unico “difetto” è che, se fra loro si sopportano benissimo creando una comunità, in 45 litri non puoi mettere altre specie se non una coppia di ancistrus. Li ho appena dati via tutti, altrimenti te ne avrei mandato qualcuno, comunque non son difficili da reperire.

Altrimenti se ti attirano di più le acqua più dolce e tenere del sud america, i bellissimi Apistogramma Trifasciata da tenere insieme a 4-5 caracidi, oppure ancora puoi comprare delle uova di Killifish, schiuderle e tentarne la riproduzione a tua volta, alcuni hanno dei colori incredibili…

E di possibilità ce ne son altre, sicuramente… a te cos’è venuto in mente fino ad ora? Magari ci possiamo confrontare anche su qualche tua idea! 😉

5 Comments

  1. Grazie Raffaele,
    per la risposta e per l’idea dei Neolamprologus multifasciatus non li ho mai avuti in passato e sono curioso di provare.
    Nel caso non li trovassi anche i trifasciata mi sono piaciuti come idea, avevo letto anche qualcosa su di loro.
    Ho fatto bene a scriverti perchè ero partito con l’idea di aggiungere un po’ di vegetazione e destinarlo ai Betta, ma avevo paura di essere un po’ limitato nella scelta di eventuali coinquilini.
    Ti ringrazio ancora
    Ciao Marco

    Post a Reply
  2. ciao..io ho un acquario di 30litri, dove ora posseggo una guppa adulta e 36 avannotti!!!siccome tutta sti pesci li darò a mia zia ke ha un acquario di 120 litri,,il mio mini acquario lungo 50cm e alto 20cm con un sasso/rocccia dove all’interno c’è il filtro meccanico rimarrrebbe vuoto e nn saprei cosa metterci!!stavo pensando a tappezzarlo con delle piante e introdurre 2-3 otocinclus + un betta splendens maskio oppure una coppia di Neolamprologus multifasciatus!!!datemi dei consigli

    Post a Reply
    • Admin

      Se ti piace il Betta non è un’idea malvagia e lo spazio è adeguato anche a tenere una coppia per vederne la riproduzione… soprattutto il corteggiamento e l’accoppiamento sono molto particolari. 🙂

      Post a Reply
  3. Raffaele in provincia di Pavia è come fare una caccia al tesoro trovare dei Neolamprologus multifasciatus!!
    Cerco ancora un po’ e poi vado sugl’apistogramma o sul Betta!
    ciao ciao

    Post a Reply
    • Admin

      Ma infatti è più facile il Betta, sicuramente. Oppure dei Guppy “show”, al nord se ne trovano abbastanza facilmente dagli appassionati, più che nei negozi

      Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *