Acquario tropicale d’acqua dolce 100x40x56, la scheda
L’ACQUARIO è stato DISMESSO a FEBBRAIO 2010.
febbraio 2008
FOTO album dell’acquario e video dell’acquario (luglio 2005)
Questo acquario tropicale d’acqua dolce è posizionato in salotto, a fianco della porta d’ingresso. E’ privo di coperchio, quindi è un cosiddetto “acquario aperto“, illuminato da una plafoniera con 4 neon T5. Sono in procinto di fare delle modifiche, spero quindi di passare presto dal progetto all’azione e aggiornare presto questa pagina, anche con una nuova foto “di rappresentanza”. 🙂
Per la gestione di questo acquario non ho sempre e solo usato prodotti di acquariologia, ho sperimentato alcuni prodotti per acquari, ma anche accessori, mangimi e prodotti chimici presi in farmacia o in negozi non specifici per acquariofili.
- Dimensioni: 100x40x57 (aperto)= 180 litri netti
- Obiettivo: elevato impatto estetico + riproduzione ciclidi nani
- Accessori: filtro esterno Askoll Pratiko 400, Co2 tramite bombola da 2kg + diffusore in vetro con setto poroso
- Illuminazione: 4×39 watt T5 , 1 lampada Philips 965 (6500° kelvin) + 3 lampade philips 840 (4000° kelvin)
- Valori dell’acqua: PH 7, Kh 5 GH 12 – Temp. 24°-25° (Osmosi tagliata con 10% di rubinetto + sali della Sera QB)
- Fertilizzazione: Tropica Plant Nutrition + 5ml a settimana di nitrato di potassio
- Fondo (dall’alto): Akadama fine mista a Seachem Flourite + Seachem TABS
- Pesci e invertebrati: M. ramirezi (coppia), Apistogramma Trifasciata (2 femmine), Hyphessobrycon eques (6), Tanichthys (10),Cardinali (1), Otocinclus (6), Caridina japonica (6)
- Piante
- Galleggianti: Lemna minor
- Praticello: nessuno…doveva essere di Callithricoides 🙁
- Altre: Ludwigia arcuata, Rotala rotundifolia, Hygrophyla Polisperma
4 Marzo, 2008
ciao raf. volevo un consiglio: ho una vasca molto simile alla tua fatta eccezione del filtro askoll, io monto il pratico 200 che si e rivelato insufficiente con il crescere dei pesci costringendomi ad una pulizia settimanale dello stesso, tu ogni quanto tempo lo pulisci?
Dovrei integrare il filtraggio o sostituirlo con uno più potente? Ho visto un filtro della boyu per acquari fino a 600lt portata 1500l/h con lampada sterilizzatrice uv che ne pensi? il venditore dice che gli uv uccidono solo i batteri “cattivi” e non quello “buoni” utili alla decomposizione, che ne pensi tu? potrei sostituire il mio con questo, o dovrei integrarlo con uno della eheim per acquari fino a 250l con pompa da 450l/h? tu che scelta faresti tra i due?nel farti i miei complimenti per il sito ti ringrazio anticipatamente
4 Marzo, 2008
Filtri della BOYU non li ho mai neanche visti…però le lampade UV nel dolce secondo me sono superflue, sono una cosa in più, però in una vasca sana ibatteri “cattivi” dovrebbero rimanere sotto controllo.
Documentati meglio, ma io le ho messe solo sul marino.
Se però su 180 litri il tuo pratiko 200 è messo in crisi…non è che il problema è il numero di pesci + poche piante a crescita rapida + pochi cambi d’acqua???
Pensaci…magari risparmi. 😉
Il mio pratiko 400 non l’ho ancora mai pulito, l’ho messo da poco, ma va ancora benissimo. Pensavo di aprirlo il prossimo week-end per sicurezza, per vedere dentro com’è messo.
L’ho riempito con 3 cassetti di cannolicchi e poi l’ultimo con la torba e un sottilissimo strato di lana di perlon per la filtrazione finissima. Solitamente nel precedente filtro quando vedevo ridursi il flusso d’acqua era il segna di doverlo aprire per pulire lana e spugne.
5 Marzo, 2008
ciao sono abbastanza soddisfatto del mio acquario,i pesci stanno bene e si riproducono,le piante crescono,ma mi piacerebbe mettere il co2 per avere risultati più elevti l’unico problema è che non so dove mettere la bombola visto che il mio acquario è posto su un mobile antico dove tengo i generi alimentari. le misure del mio acquario sono 80x40x50 cosa mi consigli.grazie anticipatamente e coplimmenti.
6 Dicembre, 2008
ciao…vorrei un consiglio sul mio acquario…ho una vasca da 80*35*55 da 125 lt…ho inserito gia delle piante da cica tre giorni…vorrei sapere intanto per quante ore posso tenere le luci accese durante il giorno…poi ho intezione di mettere come pesci:2 betta splendis;2 ancistrus;10 neon;2 scalari;e mi chiedevo se era possibile inserire anche uno o due ramirezi nani…grazie e complimenti per l’acquario della terza foto
6 Dicembre, 2008
Ciao Lollo,
puoi tenere le luci accese quanto vuoi già da subito…comincia con 6 ore e poi aumenta fino a 8 nel giro di un paio di settimane.
dopo ti regoli a seconda di come stanno piante e alghe.
per i pesci…evita l’accoppiata scalari-betta splendens, a meno di non mettere 2 femmine che però son bruttine…i maschi potrebbero mordere le pinne degli scalari, non è una sicurezza…ma potrebbe succedere.
Eviterei di mettere proprio i betta, e 2 scalari in 125 litri sono proprio al limite…prendili quindi piccoli così si ambientano nel tempo, non li mettere già adulti.
I ramirezi puoi aggiungerli, anche se lo farei solo dopo un paio di mesi che hai dentro gli scalari, potresti accorgerti che son troppi tutti questi pesci in 125 litri…
Se è il tuo primo acquario, io ti consiglierei di mettere: ancistrus, neon/cardinali, ramirezi e qualche gamberetto tipo neocaridine. Evitando quindi gli scalari per cominciare, sarebbe tutto molto più facile. Come ciclidi nani ricorda anche che i Ramirezi sono molto delicati…difficili da trovare sani…per cui se ti piacciono anche i cacatuoides, meglio cominciare con un trio di questi, più resistenti e piccini.
9 Dicembre, 2008
Ciao, volevo avere un’informazione. Ieri sera ho messo 2 pesci pulitori, soltanto dopo averli inseriti nell’acquario mi sono accorto che all’interno c’erano 2-3 lumachine….come devo fare x eliminarle???è un problema??grazie
10 Dicembre, 2008
le lumachine nell’acquario NON sono un problema…potrebbero forse diventarlo in seguito se proliferassero. Se riesci a toglierle è meglio, così potrai al limite inserire in seguito solo una specie che ti piace e/o ti è utile
11 Dicembre, 2008
BUONASERA…rieccomi qui…spero di non stressare troppo…è il mio primo acquario e vorrei che qualcuno mi seguisse e dirmi che cosa devo fare…
ho inserito nell’acquario un ario color e vorrei sapere se può dare problemi alle piante…soprattutto se avrò un eccesso di ossigeno…quanto tempo posso tenerlo acceso?
I 2 corydoras stanno benissimo anche se uno è ancora piccolino e pensa più che altro a giocare con la corrente che spinge la pompa…grazie e mi perdoni di tutte queste domande
11 Dicembre, 2008
Ciao Lollo…un “ario color” credo sia un “coso” che fa ossigeno, cioè un ossigenatore.
Ora mi viene il dubbio…ma dove l’hai letto che devi metterne uno in un acquario dove metterai delle piante vere??? Sicuro di avere sotto mano almeno un libro sugli acquari recente (ultimi 5-6 anni)?
Prima compra un libro, e poi compra i pesci e gli altri accessori, perchè credo ti manchino le basi: se hai le piante che producono ossigeno, ai pesci basterà , al limite fai smuovere un po’ la superficie dell’acqua. L’ossigenatore tienilo per le emergenze, le malattie, le vaschette di riproduzione, i momenti più caldi dell’estate…non lo tenere fisso in acquario.
23 Gennaio, 2010
Ciao….
Stavo girando sul web per cercare informazioni
sul’acquario, mi sono un po soffermato sul tuo sito
ed ho visto cose stupende solo da immaginare no da creare.Dato che sono alle prime armi mi potresti dare qualche consiglio per cominciare ?poi dato che ci vorrei mettere dei pesci tropicali per acqua dolce ci stavo mettendo l’acqua del rubinetto con il spettante liquido un mio amico mi ha detto che lo devo fare prima analizzare e poi dice che non e’buono devo comprare l’acqua..e’ vero essendo che io lo voglionfare x acqua dolce? poi mi consigli quali pesci comprare? l’ acquario
e’il 50 litri
23 Gennaio, 2010
Grazie, grazie… per cominciare puoi usare acqua del rubinetto con biocondizionatore, però è comunque meglio se una prima volta la porti ad analizzare dal tuo negoziante (di acquari… evita i negozi di “animali”, che hanno ANCHE gli acquari, perchè a parte rare eccezioni non sono ferrati sull’argomento).
Se poi la tua acqua è proprio “una schifezza”, allora potrai usare una certa percentuale di acqua d’osmosi comprata sempre in negozio. Ma è raro che sia così tremenda! 🙂