Apistogramma trifasciata, ciclidi nani spettacolari!

Guardate che belle foto di questo maschio di Apistogramma Trifasciata, uno spettacolo della natura!!!
Questi ciclidi nani sono veramente belli ed anche piccolini, quindi adatti in acquari medio-piccoli, sconsiglio però sottoi 40 litri…e devono anche essere densamente piantumati, ricchi di vegetazione di vario tipo, con anfratti, nascondigli, buchette, fori nei legni, ecc.
Infatti agli Apistogramma piace deporre in luoghi scuri e piccoli, ben difendibili quindi (mica scemi!)…tante volte capita addirittura che la femmina non si renda conto di avere un compagno maschio ben più grande di lei e…depono in luoghi perfetti per difendersi dai predatori…ma TROPPO tretti!
Così il ciccio-maschio non entra nella cavità e le uova rimangono lì senza essere fecondate. 🙁

Ancora non l’ho mai tenuto nei miei acquari d’acqua dolce, ma cercherò di colmare questa “lacuna” con il prossimo allestimento, provando a farli convivere più o meno pacificamente con i Ramirezi, che sono un po’ più grandicelli, ma comunque sono entrambi dei ciclidi nani abbastanza tranquilli. Ho provato in passato a tenere i Ramirezi con i Borelli e non ci sono stati problemi…a parte che gli Apistogramma Borelli son riusciti a riprodursi solo una volta prima di morire, dopo circa un annetto, senza un motivo preciso…
Gli Apistogramma Trifasciata sembrano abbastanza adattabili anche a condizioni di PH e durezza diverse, io credo di tenere comunque il PH dell’acquario sempre fra 6,5 e 7, con il KH fra 2 e 4, non più basso.

6 Comments

  1. Anche il secondo maschio di trifasciata e’ morto; non ha retto forse la competizione con ciclidi piu’ grandi e baldanzosi di lui; eppure le due femmine sono vispe e tranquille. Nel caso volessi fare un harem…

    Post a Reply
    • Admin

      Mi dispiace Davide! Ma comprati un maschietto se il tuo negoziante di fiducia riesce ad averli per i primi di settembre, dai!
      Altrimenti le prendo io…magari!!! 🙂

      Post a Reply
  2. scusate:ho sbagliato la votazione,sono stupendi,secondo voi in un acquario di l 440 potrebbero
    convivere con aequidens metae ????
    Se si potrei avere dei consigli da voi,complimenti ho trovato molto istruttivo le informazioni sui pericoli che si può incorrere in acquariologia,che è un problema molto
    sottovalutato molto istruttivo.
    rino 53

    Post a Reply
    • Admin

      Mai avuti i metae (acara) ma leggendo qualche info su dimensioni e valori sembra di si, anche perchè 440 litri son proprio tanti, beato te che hai quello spazio! 🙂
      Se non hai già della folta vegetazione allora ti consiglierei di aggiungere piante, sia alte che basse, e vedrai che spettacolo di pesci diventeranno i trifasciata!

      Post a Reply
  3. bellissimi veramente, io ho un acquario da 63lt con 4 ramirezi e 2 scalari, i valori sono inferiori di kh a 5, di ph 6,8-7, i valori corrisponderebbero, potrebbero convivere?

    Post a Reply
    • Admin

      4 ramirezi e 2 scalari in 63 litri? Per me sei gia’ oltre il limite, quindi non aggiungerei nulla. Se ti si forma una coppia gia’ ora son dolori!

      Post a Reply

Trackbacks/Pingbacks

  1. La coppia di Apistogramma trifasciata di Andrea - [...] Ciao, spero che puoi essermi di aiuto!!! questa mattina ho scoperto che la femmina e il maschio diApistogramma trifasciataerano…

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *