Come pulire il diffusore di CO2 in ceramica?
Bellini…piccoli, delicati, ormai neanche tanto costosi perchè non solo i cinesi hanno copiato alla grande i bellissimi prodotti dell’ADA.
Pensate che già 7-8 anni fà un napoletano per conoscenze traverse realizzava A MANO uno per uno, soffiandoli, dei meravigliosi diffusori di CO2 in vetro, con tanto di parte ceramica per la nebulizzazione delle bollicine di anidride carbonica.
Oggi ci sono invece tante aziende piccole e grandi che hanno copiato o reinterpretato i prodotti dell’ADA, che sinceramente saranno anche giapponesi e forse super-tecnologici…ma il loro costo mi pare oltragioso…esagerato…al limite del disgustoso…
Il mio l’ho comprato "cinese" a meno di 20 euro…quelli dell’ADA ne costano circa 90…mah…
Comunque…che abbiate questi originali oppure qualche copia o prodotto simile, potete pulire la parte ceramica che spesso viene coperta di alghe con del semplice perossido di ossigeno…l’acqua ossigenata. 🙂
Questo almeno in teoria…perchè il mio IN PRATICA si pulisce veramente poco…bianco come da nuovo non è mai tornato, ma alla fine l’importante è che faccia le sue micro-bolle.
4 Dicembre, 2008
Prova ad utilizzare la candeggina (non diluirla), vedrai che il setto torna nuovo e perfettamente bianco. Il tuo diffusore mi sembra quello in vendita su Aquatic Magic, ne ho preso uno anche io (Rhinox 5000), quindi il setto dovrebbe essere identico.
21 Febbraio, 2009
Ciao,
ho un problema con il mio diffusore, se non faccio uscire una quantità esagerata di bolle l’acqua entra e fa pressione e quindi le bolle rimangono li e non riescono a “spingere”, non so se mi sono spiegato bene, comunque funziona solo se faccio andare le bolle al massimo.. e per me è un gran spreco..
21 Febbraio, 2009
mmmm, hai la valvola di non ritorno fra il manometro e il diffusore? Che diffusore hai?
Puoi anche mandare una foto a info@acquariando.info
Perchè è normale che l’acqua entri…poi però la pressione sale, sale, sale…ed escono le bolle di co2.
Anche se imposti una pressione minima…ce ne dovrebbe sempre essere una che permette alla co2 di contrastare “alla pari” la pressione dell’acqua…poi aumenti un pochino la co2 e allora dovrebbe uscirne pochissima.
Ad esempio 10 bolle al minuto…questo effetto off-on non lo capisco.
6 Aprile, 2009
Ciao, ho letto il tuo articolo su “Come pulire il diffusore di CO2 in ceramica”.
Guarda caso mi è capitato proprio 2 settimane fa; rientrando a casa ho trovato il pH a 7,1. Il diffusore non erogava più CO2. Appurato che tutto il resto dell’impianto era OK, ho pulito la pietra porosa del mio diffusore Askoll con uno spazzolino. Niente!
Ho allora tolto il diffusore dalla vasca ed ho pulito la pietra porosa con l’aceto.
E’ bastata una decina di minuti ed una bella spazzolatina con uno spezzolino che uso per scopi acquariofili!
Tutto è tornato a funzionare perfettamente!
Ciao e complimenti per gli interessanti contenuti del tuo sito!
ValerioSub
21 Aprile, 2009
io ho pulito il mio diffus.della ruwell con della carta abrasiva finissima 1200 credo ed è tornato bianchissimo so però che cosi si consuma.Scusa mi puoi scrivere dove posso registrarmi al tuo sito e dove posso leggere le risposte ad eventuali mie domande,mi sembra di capire che sei un cliente del neg di ciampino spero d’incontrarti un giorno,ma i diffusori NON ADA x ovvie ragioni ,ma quelli che dici tu fatti a NAPOLI in vetro soffiato e ceramica DOVE POSSO TROVARLI A ROMA?la valvola di non ritorno è proprio necess?CIA francesco60
22 Aprile, 2009
ciao, la valvola di non ritorno è molto utile, specie quando vai a cambiare la bombola esaurita o pulire il diffusore.
Ormai al posto di Napoli c’è tutta la CINA tramite ebay! 🙂
Infine, a questo blog, non è necessario “registrarsi”, però è possibile “abbonarsi” ai feed, sia degli articoli (post), sia dei commenti, tramite i link in alto a destra, in bianco su sfondo blu.
Chi me ne fa richiesta, comunque, può registrarsi e diventare “collaboratore”, partecipare attivamente, scrivendo una scheda personale, sui propri acquari, magari qualche articoletto ogni tanto, anche semplici esperienze o aneddoti.
9 Gennaio, 2010
PROBLEMA CON DIFFUSORE CO2 (quello di plastica con oring che va intorno alla “pietra porosa” e viene poi tutto stretto con una ghiera nera avvitata) chi mi dice che è dell’askoll chi della ruwell io lo ho comprato con il gruppo x CO2 della RUWELL il mod con l’elettrovalvola. Il problema è che quando avvio la CO2 seguendo le istruz sin qui impartitemi da + esperti (inserisci l’acqua sino al segno ed avvia sino a desiderare le bolle volute),ma quando la sera si spengono le luci, automat smette di erogare CO2 “tramite funz elettrovalv”,ma quando il pomeriggio riparte il tutto l’ampolla è piena di acqua e la CO2 non và “se forzo l’uscita aumentando dal rubin a volte si stacca dalla curva di attacco”,chiesto motivo a + nnegoz.ti sembra solo che vogliano vendermi un altro diff.Con la bombola di CO2 + in alto dell’acquar non credo che la valvola di non ritorno sia necessaria o almeno non la causa di questo, anchio come gia letto ho pulito la pietra con abrasiva fine ,ma qualcuno dice che non va bene e che potrebbe esserne la causa,che dici ne compro uno di quelli dell ottavi di vetro?”visto che il loro costo rispetto ad altri e abbordabile, solo che le pietre non le trovi mai e sono difficili da camb e COSTANO TANTO”anche quelle delle altre marche comunque stesso prob”CHE MI CONSIGLI????????? francesco ciao
9 Gennaio, 2010
assolutamente non la pietra porosa… è uno strazio cambiarla e non fa mai bolle fini come la porosa. Metti invece la valvola di non ritorno… strano che nel tuo sistema non ci sia. :-O
Potrebbe anche essere la pietra porosa che ha un qualche buco più grande o crepa o non è avvitata bene… controlla, di giorno se è rovinato il setto dovresti notare bolle grandi uscire da lì