Diffusore di Co2 (anidride carbonica): dove NON metterlo

Mi capita ogni tanto, fortunatamente di rado, di trovare su qualche sito meno conosciuto alcune indicazioni sui diffusori di co2 in acquario… e sul loro posizionamento meno indicato: subito sotto l’entrata del filtro esterno o interno dell’acquario!
Solitamente si parla di come devono essere fatti, dei materiali, dei prezzi, del loro utilizzo in acquario per diffondere nel modo migliore possibile l’anidride carbonica nell’acqua, sciogliendola di fatto.
E in quasi tutti i siti vengono indicati anche i posti corretti:

  1. in basso, perchè le bollicine possano compiere il percorso più lungo possibile per arrivare alla superficie dell’acqua e quindi disperdersi inutilmente
  2. sotto corrente, in modo che le bolle di anidride carbonica camminino il più possibile in orizzontale e quindi impieghino sempre molto tempo per arrivare in superficie…magari non arrivandoci affatto perchè si rimpiccioliscono mano mano fino a sparire… ottimo!
  3. davanti all’uscita del filtro esterno o interno non importa, quindi in basso e “in corrente”, così le micro-bolle se ne vanno in giro e pian piano si sciolgono completamente in acqua
  4. nell’uscita del filtro, quindi non sotto, ma proprio dentro…facendo entrare le bolle nella parte finale del tubo, così da “spararle” ancora più veloci e approfittando dei vortici che si formano per sminuzzarle ulteriormente

E’ invece da evitare la collocazione sotto l’entrata del filtro, la dove il filtro prende l’acqua e la porta alle spugne/lana e poi ai materiali per la filtrazione biologica, perchè nel filtro ci sono i batteri AEROBI (Nitrosomonas e Nitrobacter) che quindi hanno bisogno di ossigeno per svolgere compiutamente il loro lavoro…certo non di anidride carbonica!
Tant’è vero che in acquari densamente popolati e privi di piante, ad esempio quelli dedicati ai ciclidi africani o ai grandi ciclidi americani, si usa inserire un ossigenatore all’entrata del filtro.

7 Comments

  1. PROVATE CON IL ENERGY MIXER PER CO2 FERPLAST CON 3 BOLLE ALL MINUTO O LOSTRSSO RISULTATO DELL 18 BOLLE ON DIFUSORE NORMALE

    LEO

    Post a Reply
  2. Ciao Leo, sarei interessato a info più dettagliate sul diffusore Ferplast. Il topic e un pò vecchio ma se lo leggi o anche tramite l’amministratore di questo blog, vorrei mettermi in contatto con te per avere la tua opinione a riguardo, anche se presuppongo sia positiva.
    Andrea.

    Post a Reply
  3. A mio avviso i batteri non dovrebbero risentirne perchè la concentrazione di CO2 non influenza la quantità di O2. Anche se aumenta la quantità di CO2 mica diminuisce quella dell’O2! E non penso che maggiori quantità di CO2 inibiscano la crescita dei batteri aerobi.
    Non dimentichiamo infine che la CO2 in acqua è presente in una certa % dato che si combina con l’acqua per formare acido carbonico…
    Gianfranco

    Post a Reply
  4. usando co2 da lievito è possibilenusare diffusori di vetro ,che sono in commercio?

    Post a Reply
    • Admin

      Il problema è la pressione, per usarlo devi riuscire a fare un sistema che regga molto bene la pressione… altrimenti ti esce dal punto più debole, che può essere ad esempio la siliconatura sul tappo…

      Post a Reply
  5. io ho messo la co2 nel tubo che porta acqua all acquario, naturalmente ho un filtro estreno, e mi escono alcune bolle non sciolte, mi han detto che sono gas pesanti che non si sciolgono in acqua, e vero? inoltre il tubo passa per una ventola meccanica per sciogliere ulteriormente la co2

    Post a Reply
    • Admin

      Piu’ si riesce a sciogliere e meglio e’, perche’ ne sprechi meno.
      Bolle non ne divresti vedere proprio, perche’ questa storia dei gas pesanti non so cosa sia… non che io sia un genio della chimica, ma chi li produrrebbe e da cosa sarebbero composti???
      Per me le bolle vanno rimpicciolite il piu’ possibile, se arrivi a non vederne e’ l’ideale.

      Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *