Galaxy Rasbora – Celestichthys margaritatus (Celestial pearl Danio)

Già il nome attira: Galaxy Rasbora (nome latino Microrasbora sp. Galaxy oppure Celestichthys margaritatus), ma sono chiamate (nome comune) anche Celestial pearl Danio (CPDs), Fireworks Rasbora, Rasbora toei.

Belle, bellissime, colorate, piccole-piccole…a Roma l’ultima volta che le ho viste era intorno a natale 2007…costo sui 10€ l’una…care ma veramente bellissime e particolari!

La riproduzione è possibile e anzi auspicabile, in quanto sono una specie diffusa SOLO nel Myanmar e già a rischio di estinzione…ho trovato varie pagine dedicate alle esperienze con questa specie relativamente nuova, se non sbaglio è stata scoperta nel 2006 e si è diffusa subito però, arrivando in UK a settembre del 2006.
Il mio consiglio è quindi quello di valutare bene il loro acquisto…se potete avere informazioni dal commerciante circa la provenienza degli esemplari in vendita (cattura in natura o riproduzione), un po’ come consigliato anche per i pesci pagliaccio. Oppure ancora meglio trovare un privato che ne venda…ma è molto difficile!
Attenzione anche al cibo…sembrano dei normali “Danio”, ma non è detto che accettino cibo secco! Quindi anche questo va controllato, altrimenti dovrete comprare e somministrare prima cibi surgelati e poi provare con i liofilizzati e poi forse con il secco…chissà dopo quanto tempo…

Richiedono acqua neutra, meglio leggermente alcalina, quindi PH fra 7.0 e 7.5, raggiungono i 2,5 cm di lunghezza (sono proprio piccoline…) e sono un pesce molto tranquillo.
Come tutte le Rasbora vivono meglio in branchi, lontane da pesci di grandi dimensioni, ma per la riproduzione è sicuramente consigliabile allestire un piccolo acquario di almeno 20 litri dedicato solo a loro. Da qui è possibile togliere o separare i genitori per vedere schiudersi le uova frutto dell’accoppiamento. Lasciando i genitori in acquario insieme alle uova…è veramente difficile trovare qualche superstite…insomma cure parentali ZERO. 🙂

Per approfondire…qui un piccolo trattato di zoologia su questa specie di pesci tropicali

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *