Gli ancistrus di RITA

Acquario di RITA, vista frontaleRita mi e ci chiede un aiuto:

"L’acquario è di circa 70 litri, (allego foto,fatte col cellulare…ops, non ho la macchina fotografica), i valori dell’acqua sono: gh 8, ph 7, nitriti < 0.1, nitrati  0 mg, fosfati 0.25 (dati dell’ultimo esame fatto 1 settimana fa). E’ un acquario relativamente giovane, l’ho allestito da circa 13 mesi.

Problemi:
Non riesco a far  sopravvivere gli Ancistrus, ne sono morti già 7, apparentemente senza un problema evidente. Anche i Corridoras dopo qualche mese tendono a lasciarmi… 🙁 .  Al negozio, dove mi servo,non sanno darmi spiegazioni… e io non ho esperienza….
Ora…, anche per quanto riguarda i nomi dei pesci sono ignorante, (scusa!) sò per certo di avere 2 scalari, 1 gyrinocheilus, 4 corridoras (ne avevo 6, a parte quelli morti precedentemente), 1 botia macracantha, e altri pesciolini di cui non so il nome e non riesco a rintracciarli nemmeno nei siti web.
In tutto sono 7 pesci pulitori e 12 pesci (mi hanno detto che per determinare il sovraffollamento i pesci pulitori non vengono contati. Vero?… boh!!!) non solo ho anche il dubbio che il mio acquario appaia confusionario, le piante mi danno molta soddisfazione, ma a guardare l’insieme, mi pare non abbiano senso, se non di caos, (o è la mia impressione?). 

Quali pesci posso mettere, quali mi consigli? Come posso migliorarlo anche dal punto di vista estetico?  mi hanno parlato dei  "portaspada"… io vorrei ricreare un biotipo, ma ho pesci di varia nazionalità….posso pian piano cambiare?"

L'acquario di Rita, visto da vicino (Scalari, pesci pulitori ma non ANCISTRUS, pianta facili)Ciao Rita, intanto ormai è ora che ti compri una fotocamera digitale, siamo nel 2008! 😉
Scherzo ovviamente, però vedrai che se cerchi in giro troverai anche solo con 100 euro un’ottima macchina digitale usata, farai delle foto spettacolari, nonche potrai fare dei filmatini completi di audio niente male…

Tornando al tuo acquario, che filtrazione hai? Che filtro usi, con cosa al suo interno? Nelle foto non mi pare si veda…i valori mi sembrano assolutamente normali, buoni direi, e non si spiegano le molte morti che hai registrato. Dovresti innalzare i nitrati e ridurre a zero i nitriti. Strano che tu abbia nitriti e non nitrati…questi ultimi puoi tenerli tranquillamente fra 5 e 15 mg/l senza problemi agli animali. Gli ancistrus…potrebbero essere morti di fame? Dopo quanto ti sono morti, da quando li hai messi in acquario?
Numero di pesci: in 70 litri non sono tantissimi…però i nitriti potrebbero anche essere il segnale che il filtro non ce la fa a stare dietro al carico organico, quindi o togli pesci o aumenti la parte biologica del filtro. Ad esempio potresti togliere i 4 coridoras e il gyrinochelius e lasciare il più appariscente botia macracantha. I pesci pulitori CONTANO, aiutano a tenere pulito l’acquario…ma anche loro fanno il bisognini, no? 🙂

Estetica: l’acquario non è organizzato, è lasciato un po’ al caso. Qualche pianta cresce anche bene, ma l’insieme non è piacevole.
Non hai scritto da cosa è illuminato: tipo di lampade, numero, watt.

Io ti consiglierei:

  • metti uno sfondo dietro il vetro di fondo, blu, nero o azzurro che sfuma verso il blu nella parte bassa. Puoi provare anche gli sfondi con le piante fotografate…ma solitamente creano ancora più confusione visiva.
  • vedo una cosa tonda appiccicata al vetro anteriore…non so cos’è anche se sembrerebbe un diffusore di co2, sole che non mi hai scritto che somministri co2, quindi non credo lo sia…bene, toglilo da li e spostalo su un lato o meglio ancora sul vetro di fondo.
  • la parte posteriore dell’acquario dovrebbe avere un fondo più alto, che digrada verso la parte anteriore. Ad esempio 10 cm dietro e 5 davanti.
    Questo accentua la percezione della profondità.
  •  sistema le piante seguendo il più semplice dei metodi: le alte dietro (magari a crescita veloce), le medie al centro e le basse davanti.
    Quindi nel tuo caso sulla sinistra mancano delle piante alte, l’Anubias barteri al centro (foglie a cuore, tipo POTOS) è in posizione troppo avanzata, schiaccia tutto l’acquario. Spostala a metà della profondità, magari incastrala in un tronco…a proposito, non vedo ne tronchi ne rocce. Prova a usarne qualcuno. Comprane un paio di ognuno e vedrai che in qualche modo riesci a sistemarli. Idealmente messi orizzontali potresti metterli davanti ad alcune piante, come per coprirne la base, messi in verticale invece creano delle separazioni fra specie diverse di piante, ordinando un po’ la vista dell’acquario.

Altre cose al momento non mi vengono…ma magari qualche lettore del blog vuole partecipare con un commento. 🙂

5 Comments

  1. Ciao Rita,
    ma gli Scalari come stanno ? chiedo xchè e strano che soffrano solo i pesci che maggiormente vivono sul fondo. Quindi: come è fatto il fondo ? si è compattato ? vedi bolle che vengono su da li ? Non è che fertilizzi con pasticche che lasci liberamente sul fondo ?

    Un’altro consiglio per rincarare la dose di Raffaele: i pesci contano tutti e non in base ai Cm; se ti ha detto una cosa del genere cambia pescivendolo 🙂

    cerea
    Alessandro

    Post a Reply
  2. ciao Rita per la perdita dei tuoi pesci mi spiace molto,ma non saprei darti una risposta,io ad esempio controllo solo il ph e i pesci stanno bene anzi si riproducono,per quanto riguarda il tuo acquario sul lato estetico io metterei dei sassi per formare delle piccole grotte i pesci hanno molto bisogno dei suoi angoletti,per il resto a me piace,ciao a presto.

    Post a Reply
  3. Anch’io ho avuto in passato il tuo stesso problema, e molto probabilmente era dovuto alla scarsa ossigenazione che avevo nell’acqua. Poi ho messo un tubo con molti fori all’uscita del filtro in modo che l’acqua entri in acquario a pioggia, in tal modo l’acqua risulta più ossigenata ed ho risolto tale inconveniente. CIAO.

    Post a Reply
  4. ciao rita, prova a mettere qualche tronco che gli ancistrus dal legno riescono a cavare tipo vitamine per l’oro. ciao

    Post a Reply
  5. ciao Rita, dalla mia poca esperienza ho imparato che i cosidetti pesci pulitori, mangialghe, da fondo, raschiavetri ecc.. hanno comunque bisogno di mangiare come tutti gli altri pesci. E tu avendo degli scalari, che ho avuto anche io come prima esperienza, controlla che quando dai loro da mangiare il mangime vada anche sul fondo, perchè loro sono abbastanza voraci e si pappano tutto senza lasciare abbastanza cibo per quelli da fondo che non risalgono in superficie per il cibo. Se vedi che il cibo non arriva sul fondo, vai in un negozio pescivendolo e compra delle pasticche apposite per i pulitori e pesci da fondo. Secondo me ne hai un pò troppi nel tuo acquario e non c’è cibo a sufficenza per tutti. E’ importante che somministri loro le pasticche perchè hanno molti elementi nutritivi che non troverebbero nell’acquario, non fare l’errore di dare più mangime ai pesci ma di darlo mirato in base ai pesciolini che hai. Ciao

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *