Azoo Carbon Plus, Seachem Excel e gli altri integratori di carbonio

seachem excelEsiste la possibilità di integrare la quantità di carbonio a disposizione delle piante in acquario, attraverso l’utilizzo di alcuni prodotti chimici venduti da aziende acquariologiche.
La normale fonte di Co2 in acquario sono gli impianti con bombola di varie dimensioni (mediamente fra i 500 gr. e i 2 kg), con regolatore di pressione e manometro, magari valvola a spillo e poi diffusore o atomizzatore per mandare in soluzione la maggior quantità possibile di anidride carbonica.

Ci sono però prodotti che integrano il carbonio organico, sono liquidi da aggiungere periodicamente all’acquario ANCHE in aggiunta alla Co2 gassosa, come il Carbon Plus della Azoo e il Seachem Excel (quello dell’Azoo costa decisamente meno. Magari chi è proprio affezionato a Seachem può trovarlo all’estero e risparmiare qualche euro). Non contengono solo forme di “carbonio liquido” (come la gluteraldeide) ma anche altri componenti chimici.
Cosa farebbe la gluteraldeide?  Agisce all’altezza del Ciclo di Calvin, dando la possibilità alla pianta di “saltare” la fase luminosa, facendole spendere meno energia. Infatti viene assorbita dalle cellule vegetali, è convertita sia in CO2 (attraverso l’acido glutarico) sia in composti intermedi del Ciclo di Calvin.

Questi prodotti non contengono fostati o nitrati e, dai feedback letti in Rete, sembra che entrambi funzionino bene, sempre che s’impari a dosarli… un po’ come tutte le linee più spinte per la fertilizzazione delle piante acquatiche. Perchè non sono totalmente innocui, sbagliando le dosi si rischia non tanto di danneggiare le piante quanto avvelenare i pesci. Chi insomma vuole testare queste soluzioni o qualcosa “fai-da-te” è consigliato lo facesse in vasche senza pesci o invertebrati.

Concludo chiedendo a quanti hanno avuto esperienze con questo tipo di prodotti per la fertilizzazione, o inizieranno a breve l’esperienza, di scrivere qualche commento utile per tutti non tanto ad approfondire la parte chimica, ostica ai più, quanto a valutare vantaggi, svantaggi, pericoli che comportano nell’utilizzo reale.

Infatti al momento ancora non ho mai testato questi prodotti, pensavo di cominciare in uno dei piccoli acquari in bagno nel mese di settembre prossimo, ma poi alla fine ho fatto una sorta di baratto con mia moglie e… ho dismesso le 2 piccole vasche d’acqua dolce per un secondo acquario marino… neanche troppo piccolo 🙂

4 Comments

  1. Sono 6 mesi che uso regolarmente Azoo carbon plus e come ti avevo già scritto sul gruppo in facebook ho risultati talmente soddisfacenti che ho deciso di aspettare ancora un po’ per installare un impianto di CO2.
    Cordialmente
    Silvano

    Post a Reply
  2. Utilizzo carbon plus dell’azoo associato con l’impianto di co2, e ho risolto dopo anni di insuccessi la crescita delle piante, piante che dopo poche settimane marcivano ed avevo perso la speranza di coltivarle. Ho risolto il problema delle alghe perchè e molta efficace contro di esse, lo associo con altri prodotti dell’azoo es. ormone della crescita, plant nutrients, trace elements e chelated iron liquid, vi consiglio di provarli e vedete crescere le vostre piante rigogliose e soprattutto senza alghe.

    Post a Reply
  3. Anni che le.piante stentavano a crescere anche avendo un buon impianto di co2.poi ho scoperto in rete questo fantomatico carbonio liquido ed è stato amore a prima vista piante piene di colore vita e le rosse che marciavano ora sono una magnificenza ogni sera devo x forza maggiore potare qualche pianta altrimenti esplodono banca di 260 LT netti 3 ml al giorno di vodka.si vodka ho scoperto che le piante amano la vodka più della luce PS carbonio liquido a basso costo e pure naturale.

    Post a Reply
    • Raffaele

      Interessante… ormai da qualche anno seguo poco le novità nel mondo dell’acqua dolce e questo tipo di prodotti non l’ho mai provato. Ora che ristrutturo casa spero di trovare spazio per un 30-50 litri dolce dove tornare a fare qualche allestimento simpatico, provare nuovi prodotti, ecc.
      Se hai un paio di link utili ad approfondire l’argomento, uso della VODKA o simili al posto di prodotti acquiologici, puoi scriverli qui, saranno di sicuro interesse per tutti.

      Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *