Questi “cosi” verdi giapponesi mi fanno impazzire, sono troppo belli! 🙂
Insieme alle WabiKusa (“erba esteticamente bella”: il nome è stato coniato da Takashi Amano, scomparso nel 2015) , anche queste “perle di muschio” (Kokedama) sono spettacolari!!!
Peccato non avere un bel ripiano vicino a una finestra nella mia piccola casetta. 🙁
Ma nella prossima…
In pratica sono delle sfere di un mix di akadama e terra, compattata, nella quale si inserisce una pianta (o 2 o 3, ma una è più minimalista!) che viene poi ricoperta da uno strato di muschio. Legato il tutto (con cotone verde oppure filo da pesca… quest’ultimo però va poi tagliato mentre il primo dopo poco tempo si dissolve nel muschio) la palletta si tiene umida e il gioco è fatto. La disposizione, adagiata o sospesa con fili vari, è questione di gusti.
In passato mi sono cimentato senza troppa convinzione in un WabiKusa… devo ammettere però con pessimi risultati, tanto da non postare nulla sull’argomento. Riproverò sicuramente però, appena trovato uno spazietto utile… ormai ho finito lo spazio anche dentro la mini-serra in camera da letto!!!
Se però siete curiosi di provare anche voi, oppure solo di vedere come cavolo si fanno queste “palle di muschio con dentro pianta“, lascio 2 filmati assolutamente esplicativi su come realizzare una Kokedama (almeno dalle immagini!):
9 Maggio, 2012
Ciao,
la nostra azienda è interessata a fare un’installazione di 20 piante di questo tipo, sai qualche azienda che li produce?