Piante per acquario: piante sciafile e piante eliofile

Estrarre la pianta dal vasetto di plasticaMai sentito parlare di “piante sciafile” e “piante eliofile”, anche parlando di piante per acquario?
Sia per le piante in acquario che per quelle che vivono emerse, in giardino, in vaso, in casa, ecc. si usa questa classificazione che però in effetti ho letto non essere veramente corretta:

piante eliofile quelle che hanno bisogno di una forte irradiazione luminosa (esempio: le piante galleggianti, l’Hygrophila, Rotala)
piante sciafile quelle che preferiscono ambienti debolmente illuminati (esempio: Anubias, molte Criptocoryne)

Infatti le piante SCIAFILE in realtà “tollerano” la poca illuminazione in acquario, ma sono in grado di adattarsi gradualmente anche a condizioni di forte irraggiamento. La difficoltà che incontra alle volte l’acquariofilo è quella di spostare ad esempio un’Anubias dalla mezza ombra di una radice o di una pianta alta, direttamente sotto una lampada HQI o 6 neon t5, in piena luce, senza piante galleggianti a schermare la luce. Solitamente in questo modo la pianta reagisce male e diventa il “punto di attrazione” delle alghe.
Se invece il passaggio è più lento e graduale… e  le condizioni dell’acqua, del fertilizzante e della CO2 sono buone, l’Anubias si adatta e anzi inizia a prosperare. 🙂

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *