Sintomi delle carenze chimiche nelle piante in acquario (e anche emerse?)

Sul forum di acquariofacile ho trovato un’elenco ricco e sostanzioso dei sintomi delle carenze nutrizionali delle piante acquatiche.

Lo riporto così com’è perchè non mi sembra proprio abbia bisogno di essere editato. 🙂


Azoto
– clorosi (ingiallimento delle foglie) prima nelle foglie vecchie e poi in quelle giovani.
– caduta delle foglie (dopo la clorosi)
– Afflosciamento foglie in maniera significativa
– Perdita di colore nelle foglie a partire da quelle vecchie.
– Steli molto sottili

Fosforo
– sviluppo stentato
– perdita delle foglie più vecchie
– pigmenti rossastri
– clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani)
– perdite delle foglie vecchie
– Perdita di lucidità fogliare
– Colorazioni marcate e/o tinte bronzee
– Arrossamento lungo le nervature

Potassio
– indebolimento del fusto
– clorosi a chiazze e seguenti zone necrotiche sui margini
– zone fogliari annerite
– Ingiallimento dei bordi marcato nelle foglie più vecchie
– Imbrunimento
– Necrosi dei margini fogliari

Magnesio
– clorosi a chiazze prima sulle foglie vecchie
– perdita delle foglie vecchie
– macchie gialle o violacee sulla lamina fogliare
– ripiegamento verso l’alto dei margini fogliari
– Ingiallimento delle foglie tranne che nelle nervature prima sulle foglie vecchie
– Clorosi magnesiaca
– Moria degl’apici radicali quando è possibile vederli

Calcio
– clorosi delle giovani foglie seguita da necrosi e caduta
– foglie deformate
– colore opaco delle foglie
– Foglie giallognole/biancastre
– Scolorimento generale e negl’apici
– Necrosi ampia con marcescenza
– Non è possibile ridistribuire l’elemento in caso di crisi, perché si fissa stabilmente

Ferro
– clorosi molto evidente nelle foglie giovani a partire dalle nervature
– clorosi estesa su tutta la pianta
– Venature color giallo e/o bianco nelle foglie giovani

Manganese
– clorosi a chiazze e a striature specie tra le nervature delle foglie seguita da necrosi
– Nervature delle foglie con contorni sfumati.
– Ingiallimento con sfumature
– Nuove foglie con estremo nanismo per mancanza di fotosintesi.
– Riflessi metallici sulla pagina superiore

Zinco
– lenta crescita
– clorosi delle foglie vecchie tra le nervature
– deformazione dei margini fogliari
– Nuovi apici di marcato colore giallo con evoluzione sul bianco
– Riduzione nella dimensione dell’apici

Boro
– foglie giovani verde molto scuro
– ispessimento delle foglie
– disgregazione della lamina fogliare
– margini necrotici
– Estensioni fogliari non corrette e/o con forme strane
– Macchie da clorosi
– Carenze simili a quelle del calcio

Zolfo
– clorosi più evidente sulle foglie giovani
– crescita stentata
– foglie apicali piccole
– accartocciamento insolito delle foglie

Rame
– inscurimento delle foglie più giovani
– foglie contorte e arrotolate
– zone necrotiche spesso sui margini

24 Comments

  1. CONSIGLIO. DA CIRCA UNA SETTIMANA DOPO 3 MESI LE PIANTE DEL MIO ACQUARIO D’ ACQUA DOLCE SI STANNO APPASSENDO COME MARCIENDO, ALCUNE SONO DIVENTATE GIALLE E SONO MORTE ALTRE PRESENTANO BUCHI SIA SUI BORDI CHE AL CENTRO DELLE FOGLIE. I PESCI DELL’ ACQUARIO DA 19 LITRI STANNO BENE, LA TEMPERATURA DELL’ ACQUA E’ DI CIRCA 28° E METTO UNA GOCCIA DI FERTILIZZANTE JBL POL OGNI 3 GIORNI , MEZZO TAPPO OGNI 7 GG DI STRESS ZYME + E MEZZO TAPPO DI STRESS COAT OGNI CAMBIO PARZIALE DI ACQUA E ADESSO 1 GOCCIA DI DENNERLE A1 DAILY AL GIORNO SU CONSIGLIO DI UN NEGOZIANTE X FAR RIPRENDERE LE PIANTE. L’ UNICHE COSE CHE HO CAMBIATO DALL’ ULTIMA SETTIMANA E’ L’AGGIUNTA DI UN ANFORETTA SUL FONDO E HO TAGLIATO META’ DELLA CARTUCCIA SPUGNA CHE VA INSERITA NEL FILTRO DELLA POMPA DELL’ ACQUA A CASCATA E L’ HO SOSTITUITA CON 9 ANELLI IN VETRO SINTERIZZATO GLAX RING MINI PER IL FILTRAGGIO BIOLOGICO DELL’ ACQUARIO POI HO AGGIUNTO 4 PESCI PER UN TOTALE DI 10. DA 3 GG L’ ACQUA NN
    E’ PIU’ LIMPIDA COME PRIMA E DEVO CAMBIARE IL FILTRO OGNI SETTIMANA

    Post a Reply
    • Admin

      Intanto abbassa la temperatura dell’acqua a 26°, che son più che sufficienti. I prodotti chimici che citi non li conosco, però a occhio mi sembra tu ne metta troppi e forse la quantità è esagerata. Cmq per capire cosa succede DEVI fare i test dell’acqua, hai scritto tanto senza citare i valori chimici, son questi che servono a “leggere” la tua acqua. 😉

      Post a Reply
  2. ho analizzato l’ acqua del mio acquario come richiesto da voi x un consiglio più esatto temperatura 28° Ph 8, Gh15°, Kh 7°, No2 0,05-mg/l, No3 10 mg/l, il problema è sempre lo stesso le piante si stanno bucando ingiallendo e come sfaldando aiutatemi

    Post a Reply
    • Admin

      ABBASSA-LA-TEMPERATURA, per cominciare.
      POI: quanto luce hai e di che tipo?

      Gli altri valori sono OK, magari meglio un’acqua più tenera (valori più bassi di GHe e KH), ma anche così non dovrebbero distruggersi in questo modo.
      Dove le hai comprate forse erano coltivate semi-emerse o erano in acqua come in acquario? Francamente altre cose non mi vengono in mente…

      Post a Reply
  3. salve potete aiutarmi volevo sapere perche le foglie delle mie piante si accartocciano e quelle vecchie presentano macchie marroni e dei buchi o analizato l’acqua ed il negoziante mi a detto che era troppo dura allora o fatto un piccolo cambio con acqua d’osmosi ho fertilizzato le radici con delle compresse e le foglie con un liquido della sera pero ancora sono rimaste cosi ho un po di carenza di co2 e 9 ore di luce cosa posso fare grazie

    Post a Reply
  4. Ciao volevo sapere perchè in alto le mie piantine si seccano….
    Ho smesso con i fertilizzanti perchè pensavo fosse quello che le bruciasse….e ci stanno mettendo molto a fiorire….HELP

    Post a Reply
    • Admin

      Ucome si seccano???, qui parliamo o di piante in acquario, si seccano solo se escono fuori dall’acqua, ma e’ normale.
      Anche le fioriture, sommerse e’ raro che accadano e solo per alcune specie, come le Anubias

      Post a Reply
  5. Salve ho da due settimane un acquario da 60 litri ho piantato vari tipi di piante ma in particolare una mi sta perdendo le foglie e guardandole sono praticamente trasparenti perdono colore e si disintegrano al tatto. Gh13 kh 7ph 6,5 fertilizzazione con torba primo strato e sopra sabbia.utilizzo fertilizzante settimanale e mensile con dosi di potassio a parte consigliate dal venditore di fiducia.ho 3 lampade 1x20w 6500k 1x15w 6500k 1x15w daylight cosa mi potreste consigliare per questo problema?
    Grazie mille

    Post a Reply
    • Admin

      “una” pianta… quale??? Senza sapere il nome come fai a sapere le esigenze di questa pianta? NOn sono tutte uguali le piante… vengono da posti diversi, un po’ come i pesci 😉

      Post a Reply
  6. Salve,vorrei chiedere se un Gh 3 puo influenzare negativamente la crescita di alcune specie di piante !

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *