Aglio in acquario, quando, quanto e perchè

L’aglio è un classico “rimedio naturale” che viene usato dagli acquariofili più esperti, soprattutto dagli appassionati di Discus nei loro “papponi”, per le sue proprietà  funghicide, antivirali, vermifughe, antiparassitarie, antibatteriche e antinfettive.
E’ usato ad esempio espressamente
contro batteri intestinali quali l’escherichia-coli ed in generale non come curativo ma nella PREVENZIONE delle infestazioni dei parassiti interni.
Alle volte viene erroneamente associato alla lotta contro la “malattia del buco”, tipica dei grandi ciclidi, non solo dei Discus, ma per quanto ne sappia l’aglio non ha NESSUN effetto contro la malattia del buco.

In commercio esistono ormai da qualche anno numerosi prodotti contenenti aglio per uso acquariofilo, sia cibi che speciali liquidi, per cui invece di “impuzzolentirsi” troppo le mani e il salotto sbucciando e strizzando uno spicchio d’aglio, consiglio di acquistare del cibo che contenga ANCHE dell’estratto d’aglio, così da garantirne un apporto minimo alla dieta come “disinfettante intestinale“, come stimolatore dell’appetito e dell’intero processo digestivo…e infine come integratore di vitamina C.

QUANTO?
Se NON optiamo per cibi o altri addittivi “fattiapposta” e ci affidiamo al fai-da-te, allora possiamo provare a schiacciare uno spicchio d’aglio, dopo averne eliminato l’anima verde, e usare le (poche) gocce prodotte per bagnare il cibo granulare o scongelato che sia. Il granulare secondo me assorbe anche meglio…se poi facciamo un bel pastone in casa per i nostri pesci, tanto meglio….ma non so quanti non-discusofili abbiano quest’abitudine.

QUANDO?
Questo non lo so…è una forma di prevenzione e dipende anche da quanto odore provoca nel vostro acquario e dal vostro livello di sopportazione. 🙂
Orientativamente direi una volta ogni 2 settimane potrebbe essere una tempistica adeguata.

1 Comment

  1. Scusami una sola precisazione…E. Coli non è un virus ma un batterio. ^_^

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *