Animali adatti per il DSB e ospiti sgraditi, sia pesci che invertebrati

Nei mesi della maturazione cerco informazioni su alcuni pesci e altri organismi che mi piacciono e interessano, così da poter scegliere i futuri ospiti dell’acquario marino che ho allestito con il metodo DSB (chiamato EASY LPS Oriented), ed anche l’ordine di inserimento e le possibili convivenze.
L’obiettivo infatti è mettere in acquario pesci che possano vivere bene e a lungo, senza dar fastidio al “fondo che vive”, quindi animali “DSB safe“, capaci quindi di alimentarsi con cibo quantomeno surgelato… anche se sarebbe MOLTO meglio il secco.
E senza darsi fastidio fra loro, senza che qualcuno stressi l’altro tanto da farlo saltare (facile con l’acquario aperto) o ammalare, e che nello stesso tempo siano bellini… Va pensato bene anche l’accoppiamento dei pesci, cioè valutare se tenere pesci “lenti” o “veloci” nel mangiare, così che tutti mangino a sufficienza e non abbia bisogno di “imboccare” qualcuno con cibi mirati oppure orari particolari.
Anche le simbiosi sono molto interessanti, come anche rituali particoli o abitudini tipiche. Insomma non è solo l’aspetto fisico che rende “bello” un pesce, così come non tutte le belle donne che vediamo passare in strada ci piaccono. 😉

In generale con il DSB  andrebbero evitati tutti gli animali mangiatori di benthos (la microfauna), ma se l’acquario è grande, allora dopo 5-6 mesi, ancor meglio 10 mesi, qualcuno potrebbe essere introdotto.
Meglio uno alla volta, chiaramente, per controllare dopo qualche settimana la situazione nel fondo… se c’è rimasto qualcosa che si muove!

Utili al fondo

  • Cerithium cerithium, atratum, caereleum
  • Stomatelle (solo dopo 4-6 mesi)
  • Nassarius (pochissime, sono carnivore)
  • Archaster (stella insabbiatrice, una sola e solo dopo 6 mesi)
  • Turbo snail (pochissime e solo dopo  6 mesi)
  • Strombus luhanus
  • Oliva Sayana

Pesci interessanti, ma “possibili” solo se… mangiano ALMENO il surgelato

Pesci da evitare (alcuni… quelli a cui ho pensato e rinunciato)

  • Valenciennae  (peccato… le adoro!!!)
  • Amphiprion frenatus
  • Trigliette tropicali (il nome scientifico non lo conosco… e non sono neanche sicuro siano da evitare, perchè in effetti smuovono solo lo strato superficiale del DSB, non si insabbiano)
  • Banana Wrasse (Thalassoma lutescens)

Pesci che mi interessano

  1. Amphiprion ocellaris (il classico, piccolo, pesce pagliaccio)
  2. Macropharyngodon meleagris (Blackspotted Wrasse o Leopard Wrasse) (solo dopo 8-10 mesi)
  3. Gobiodon
  4. Nemateleotris decora o helfrichi
  5. Centropyge loriculus
  6. Pterapogon Kauderni (lento, ma riproducibile)
  7. Anthias (che però andrebbero in branco… mentre nel mio acquario già 2 sarebbero tanti)

2 Comments

  1. A mio parere vanno benissimo l’Ocellaris e i gobidi, tipo salarius fasciatus. Introdurrei anche qualche lumaca Strombus luhuanus e granchietti Mithrax. Valenciennea come dici stesso tu, assolutamente da evitare!
    Buon lavoro! 🙂

    Post a Reply
    • Admin

      Proprio 2 giorni fa ho comprato un “Granchio porcellana” (Neopetrolisthes maculatus) e una stella Archaster… Strombus ancora non le ho trovate putroppo, però non ho resistito e ho preso uno “zampe blu” adulto ad un buon prezzo.
      Al posto della Valenciennea prima o poi proverò a mettere l’altro gobide che le somiglia, Alpheus randalli , insieme al suo fedele gamberetto pistolero. 🙂

      Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *