Small new entry: Catalaphyllia a tentacoli lunghi
Sempre piccola, appena ho visto in negozio questo esemplare di Catalaphyllia, l’ho dovuta comprare, per fortuna il prezzo era proporzionato alle dimensioni.
Nel mio acquario marino era già presente un’altra Catalaphyllia piccolina, però a tentacoli corti, con il corpo tutto verde… sinceramente bella solo la metà di questa, ma è questione di gusti.
Già che ci sono… aggiungo foto angolata dell’intera vasca, così come appare oggi nelle ore serale, quando i LED blu sono nettamente più luminosi dei bianchi.
AGGIORNAMENTO dopo 30 giorni: anche questa Catalaphyllia sta male. Come si vede dalle foto era perfetta, tutta estroflessa, colori saturi, nessuna ferita o altro sul tessuto… da 4-5 giorni è sempre chiusa, tentacoli rattrappiti da 10 a 2 cm. Ho controllato i valori e avevo salinità e KH bassi (1033 e 4°), ho quindi fatto un cambio dell’acqua del 20% ieri (con salinità più elevata), aggiunto il KH buffer e quindi speriamo in settimana si riprenda… altrimenti devo confermare che ho la “maledizione della Catalaphillia: muoiono tutte in poche settime!!! 🙁
Aggiornamento dopo 90 giorni: La Catalafillia è in gran forma! Ho dubitato di lei (e di me) ma si è ripresa e sta benissimo. L’ho solo spostata, di poco, mettendola in un punto con più corrente e… lentamente si è ripresa, sono ormai 2 settimane che è in formissima 🙂
30 Ottobre, 2012
Sono animali che vengono pescati in profondità perchè se ne trovano sempre meno e quindi mal si adattano alle luci che abbiamo in acquario… E sono animali difficili. Secondo me!
Ciao
31 Ottobre, 2012
Puo’ essere appunto che ci sia bisogno di acclimatarle per un periodo in luce media, al momento ho quindi messo questo animale ormai in cattive condizioni in un angolo dell’acquario. Qui ha luce debole ma ce l’ha.
Vedremo se riuscira’ a riprendersi, io ci spero!
14 Dicembre, 2012
Complimenti per la bellissima vasca. Ti rivolgo una domanda avendo realizzato da un anno e mezzo un dsb: la sabbia non è troppo ingombra? A me piacerebbe molto riempire il fondo di lps, ma ho sempre pensato che andasse fatto “respirare”.
14 Dicembre, 2012
Intanto sotto le rocce c’è “acqua”, nel senso che sono sollevate dal fondo, poggiate su alcuni tubi di PVC. Seppure di poco questo aiuta. In effetti neanch’io vorrei averla così ingombra ma… talea di qua e talea di là capita di averla veramente zeppa. Quindi se possibile meglio tenerla libera, ma anche così il mio sistema viaggia molto bene. 🙂