Pocillopora damicornis: la riproduzione spontanea nel mio acquario


Nel mio acquario dopo l’estate 2013 sono comparsi alcuni “coralli non identificati”… sono bastate però alcune settimane per capire che si trattava di giovanissime colonie di Pocillopora damicornis che, evidentemente, si è riprodotta spontaneamente in modo “sessuato” da una colonia di medie dimensioni che ormai da un annetto cresce nel mio acquario marino “Easy LPS” (lo ammetto… lentamente le specie di SPS si fanno sempre più numerose, anche per esigenze di portafogli, essendo quelle più facili da taleare e scambiare/vendere).
Questo bellissimo corallo, soprannonimato “madrepora lampone“, cova le sue larve, per così dire: le uova vengono fecondate internamente, dopo di che le larve vengono rilasciate attraverso la bocca del polipo, per questo vagano per l’acquario ed anche con la pompa di ricircolo accesa sono riuscite a trovare alcuni punti “buoni” in cui ancorarsi e progredire nella loro crescita. E’ uno dei miei coralli a polipi piccoli preferiti, insieme alla Seriatopora Histrix, per il suo colore rosa acceso, che le rende sempre protagoniste fra gli animali di un acquario. In particolare la Pocillopora damicornis presenza bellissimi riflessi verdi sulle parti terminali dei polipi, e il contrasto con il rosa molto affascinante.
Le mie colonie spontanee di Pocillopora hanno la particolarità di essersi piazzate in posti anche diversi fra loro, per illuminazione, corrente, altezza rispetto al fondo. Chiaramente si stanno sviluppando con ritmi di crescita decisamente diversi, direttamente proporzionali alla luce che ricevono. Probabilmente sarebbero potute crescere di più nei mesi fra ottobre e febbraio (nei quali sono state fatte le foto), ma in quel periodo ho scontato calcio e magnesio molto bassi (MG a 1000 e Calcio a 300, per errato dosaggio dei liquidi del metodo Balling)