Lampade dell’IKEA adatte per piccoli acquari
Parliamo dell’illuminazione in piccoli acquari d’acqua dolce, ma anche marini, con l’acqua salata, perchè no? Non mi capita spesso ma certi argomenti sono validi in entrambi gli ambienti. 🙂
Alla fine quello che destingue l’illuminazione odierna degli acquari marini è il “colore” della luce: infatti mentre nell’acqua dolce si tende ad apprezzare una luce più “calda”, compresa mediamente fra 5000 e 8000 gradi kelvin, gli acquariofili marini preferiscono illuminare gli acquari d’acqua salata, in particolar modo quando contengono coralli LPS ed SPS, con luce più fredde, con temperatura di colore mediamente fra i 12.000 e i 20.000 gradi kelvin.
E per fare questo abbinano alla luce bianco-fredda quella BLU e/o viola, che alzi quindi la media dei gradi kelvin, esaltando le fluorescenze dei coralli e possibilmente stimolando la zooxantelle (le alghe simbionti presenti nei coralli, che da queste traggono la maggior parte del loro sostentamento).
Comunque cerchiamo una lampada da posizionare su acquari aperti, cioè 5 vetri con acqua in mezzo (meglio avere anche il sesto… cioè il vetro di copertura superiore) sui quali mettere una bella lampada pensata per altri scopi, ma decisamente più economica rispetto alle plafoniere per acquari o mini acquari (benchè lentamente arrivino sempre più prodotti super-economici dalla Cina, alcuni di buona qualità , ma la maggior parte richiede molta attenzione… alle volte fanno pentire di aver cercato il risparmio a tutti i costi.
Come deve essere fatta? Quali caratteristiche sono fondamentali?
- snodata e regolabile, altrimenti va acquistata sapendo ESATTAMENTE qual’è l’altezza perfetta per l’acquario che dovrà illuminare.
- con una base solida, perchè non cada nell’acquario… che se poi è aperto è un dramma! Oppure con attacco “a morsetto”, per essere attaccata al bordo dell’acquario o ad una mensola o al ripiano dove poggia la vasca stessa (potrebbe però essere troppo spesso, misurate anche questo).
- con attacco “utile”, cioè attacchi a vite standard per poter usare bulbi con temperature di colore diverse, così da adattarle al tipo di acquario che vorremmo realizzare, e per le quali oggi esistono anche lampade a LED con buon rapporto lumen emessi/watt consumati.
- possibilmente con superficie riflettente dietro la lampadina, così da sfruttare al massimo la potenza luminosa della lampadina, a prescindere dal tipo scelto.
- FORSA con attacco E14 ha una base pensate ed è molto snodata, quindi facilmente adattabile ad altezze di acquari diverse, e costa poco. Unica limitazione che vedo è l’attacco orizzontale della lampada che quindi limita nella scelta della suddetta che deve rimanere al di sotto di una certa lunghezza. L’IKEA vende lampadine con attaccto e14 di max 11w.
- LAGRA, economicissima (meno di 4 euro… ), con attacco sempre E14, adatta ad acquari alti meno di 30 cm, non è regolabile in altezza, può montare lampade fino a 25 watt ma ha il vantaggio di avere l’attacco verticale, quindi anche lampade più lunghe non hanno problemi a trovare spazio
- GLOBAL, buona e abbastanza economica, monta lampade PL da 11 watt con il vantaggio di una cupola riflettente in alluminio sfaccettato.
Per queste lampade NEON si trovano anche soluzioni con metà tubo bianco e metà blu, perfette per piccoli acquari marini, mentre l’IKEA la vende comprensiva di neon da 2700° kelvin, troppo caldi anche per un acquario dolce, benchè comunque utilizzabili.
Sconsiglio invece le lampade come la Tertial, perchè la struttura si basa sulle molle che, con il tempo, tendono ad allentarsi e nel giro di alcuni mesi vi ritrovereste la lampadina sempre più vicina all’acqua… per arrivare poi ad una lampada inutilizzabile perchè troppo “morbida” per mantenere la posizione che desiderate.
Anche l’Ikea stà iniziando a proporre alcune “soluzioni per l’illuminazione” basate sui LED ad alta efficienza, abbastanza abbordabili e come sempre gradevoli alla vista, semplici e minimaliste.
Al momento però non ne ho trovata nessuna “compra e usa” per l’acquario, purtroppo, altrimenti usare i led è altamente consigliabile sia per il basso consumo di energia elettrica (bassi wattaggi) sia per il limitato calore trasferito dai led all’acqua. Sapendoci ingegnare con il “fai da te” molte di queste plafoniere e lampade si possono adattare, l’importante credo sia trovare il giusto equilibrio per acquistare un prodotto economico che però non comporti ore e ore di lavoro!