Interessante mini disamina su come eliminare le Aiptasie dall’acquario (i cosiddetti anemoni di vetro), ma questi nudibranchi della specie Berghia in Italia non misembra di averli mai visti, purtroppo.
http://feedly.com/k/1b4mYI1
E’ comunque un problema solo x gli acquari marini... dolciofili potete stare tranquilli, accontentatevi di combattere solo le alghe 😉
28 Novembre, 2013
Ciao Raffaele, a Bologna si trovano spesso, e sono formidabili, solo che, come tutti i nudibranchi, sono monospecifici, ovvero una volta finite le aiptasie poi muoiono.
danilo
28 Novembre, 2013
E allora passiamoceli fra una vasca e l’altra!!! 🙂
Mi sembra la soluzione migliore, un po’ come quel “cesso” di lumacone, la Dolabella… utilissima in certi casi! Direi che fra gli SCAMBI siano i più utili…
28 Novembre, 2013
Alla fine io preferisco usare gli Acreichtys tomentosus, sono pesci lima particolari e che mi piaciono, costano poco, non sono delicati come i berghia, si trovano facilmente, e in genere non hanno controindicazioni, ne basta uno per un acquario, e quando hanno finito le aiptasie mangiano altro…
Ne avevo scritto anni fa qua: http://www.danireef.com/2007/09/23/acreichthys-tomentosus-contro-le-aiptasie/
Ciao
Danilo
31 Dicembre, 2013
Questo tometosus è un… tormento, non lo trovo in alcun negozio… dove oltretutto mi dicono che spesso gli arriva ma ne sconsigliano l’immissione in acquario a meno di reali infestazioni, perchè sembra che MOLTO spesso dopo le Aiptasie di mangi anche molli ed LPS.
Che faccio? Di Aiptasie ne ho poche, quelle visibili saranno una decina grandi e una 20 piccolissime. Ieri ho provato a spruzzare un po’ di aceto bollente… ma mi sembra che gli faccia il solletico! 🙁
2 Gennaio, 2014
Bhè, chiaro che per chi non ce l’abbia sia problematico… mi pare abbastanza ovvio 🙂
In verità , per quella che è la mia esperienza, è estremamente efficiente nel 90% dei casi, ed in quei casi, rari, in cui sia problematico, è sufficiente toglierlo dall’acquario visto che è praticamente immobile quando dorme.
Io ne ho avuti circa sei-sette, tutti tranne uno hanno mangiato le aiptasie, uno solo non l’ha mai fatto, e mai nessuno ha spizzicato altro, corallisticamente perlando.
Per me un pesce quasi imprescindibile in un acquario con qualche aiptasia.
ps. a Bologna lo si trova abbastanza frequentemente, se ti trovi a passare da quelle parti, o se conosci qualcuno che viene a Roma passando da Bologna.
Saluti
Danilo
12 Febbraio, 2014
e finalmente… ho trovato e preso un piccolo Acreichtys tomentosus che dovrebbe mangiare le Aiptasie… dovrebbe perchè dopo circa una settimana ancora non l’ho MAI visto spizzicarne una! 🙁
Speriamo si svegli… tutto sommato è simpatico, ha una forma particolare… colori non ne parliamo perchè sembra abbia fatto il bagno nel fango 🙂
12 Febbraio, 2014
Aspetta pure… in genere puoi accorgertene dopo un mesetto, perché prima di tutto comincerà a mangiare quelle nascoste, quelle che tu non vedi, e che lui potrà mangiare comodamente senza essere disturbato. Perché devi considerare che è un pesce timido.
In ogni caso risentiamoci fra un mese e tienici informati.
Danilo