Plafoniera Elos E-lite, lampada a LED per acquari

Esistono lampade a LED anche per gli acquari: ormai la teconologia dei led ad alta efficienza è entrata di prepotenza in qualsiasi ambito… e con risultati notevoli anche in acquariofilia! Consumano poco i leds, hanno un’ampio ventaglio di temperature di colore (in acquario è importante) e durano un sacco di tempo, almeno il doppio rispetto ad un tubo al neon “normale”.

Ho già incrociato un paio di acquari nei negozi più forniti, acquari già dotati di centalina e LED per un’illuminazione completa, e il costo non era neanche proibitivo, molto vicino ai costi di una plafoniera T5 di media qualità.
Invece la ELOS ha messo in listino una bellissima plafoniera con 18 led, la ELOS E-LITE, con consumo di SOLI 64 WATT ed emissione di luce paragonabile ad una lampada HQI da 150 watt!
La temperatura di colore è di 10.000° kelvin. L’ha presentata all’Interzoo di Norimberga quest’anno e devo dire che è molto piacevole alla vista, piccola ma ne troppo appariscente ne invisibile…assolutamente proporzionata ad esempio al System Mini, con la vasca quasi cubica 43x43x40(h) cm, insomma fa la sua luce e la sua bella figura sopra gli acquari. 🙂
Il prezzo è di circa 550€, non basso anche rapportato all’innovazione nel design e nella tecnologia, diciamolo subito, in linea con i prodotti della Elos in generale, che seguono una strategia commerciale paragonabile a quella dell’ADA, posizionandosi volontariamente fra i prodotti “di lusso” nel panorama acquariofilo. Il System Mini intero, sistema completo per un mini reef fatto e finito, è di 1200 a listino.

Ho anche letto info contrastanti sul discorso inquinamento… perchè come sempre la logica più diffusa è che se qualcosa consuma meno allora è più eco-logica, più verde, più green. Invece non è così semplice… bisogna vedere l’intero prodotto come viene costruito, con quali tecniche e dispendi di energia e poi quale altra parte avrà bisogno di essere sostituita in futuro, creando inquinamento “elettronico.

28 Comments

  1. … perdonatemi se mi ripeto, sto per acquistare un nuovo acquario di 120 cm marino con una lampada (nuova e presentata a Norimberga 2010) ultra sottile con 10 neon t5 da 54W cadauno. Vorrei sapere, anche in privato per non fare pubblicità, come posso ovviare (quale marca e quale tipologia) per sostituire la lampada che sto acquistando con una a led. Ho capito che le prime a risentirne, in positivo, sono le nostre tasche per il risparmio di corrente. Ma secondo voi, i vari animali crescono allo stesso modo di un normale neon t5? Grazie per la risposta e spero di trovare qui il prodotto che sto cercando, l’unico che si dispiacerà sarà il mio amico rivenditore di acquari.

    ciao e a presto

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *