Granchio Geosesarma dal salotto alla camera da letto
Dopo soli 3 giorni dall’introduzione nell’acquario a forma di cubo in salotto (illuminato con 5 led da 3 watt asseblati da me medesimo), prima evasione del granchietto tropicale Geosesarma (quello con le chele rosse, che dovrebbe essere della varietà “nemesis”): e’ stato capace di arrivare dal salotta alla camera da letto (con somma gioia della mia consorte), riempiendosi di polvere passato dietro a tutti...
Prossimo giovedì al CIR si parla di Synodontis!
Per i ROMANI (ma anche i limitrofi potrebbero essere interessati): annuncio la prossima serata del CIR, il Club Ittiologico Romano che da tanti anni continua a incontrarsi e tenere interessanti serate sul mondo dei pesci in acquario (con sporadiche digressioni su piante, coralli, piante grasse e carnivore 😉 ) DATA: il 29 novembre 2012 TITOLO: “Synodontis, brevi note tassonomico/ambientali e personali esperienze di...
Small new entry: Catalaphyllia a tentacoli lunghi
Sempre piccola, appena ho visto in negozio questo esemplare di Catalaphyllia, l’ho dovuta comprare, per fortuna il prezzo era proporzionato alle dimensioni. Nel mio acquario marino era già presente un’altra Catalaphyllia piccolina, però a tentacoli corti, con il corpo tutto verde… sinceramente bella solo la metà di questa, ma è questione di gusti. Già che ci sono… aggiungo foto angolata dell’intera...
Askoll Fluval Edge, l’acquario “sospeso”
Ma quant’è bello questo piccolo (23 litri) acquario della Askoll? Il Fluval Edge, visto dal vivo da Tropical ZOO a Ciampino (purtroppo non allestito, era proprio senz’acqua) fa la sua figura, si fa notare… è veramente bellino!!! L’acquario risulta “aperto” alla vista, ma in realtà è chiuso, c’è un vetro superiore ma non completamente chiuso: un’apertura consente lo scambio d’aria...
Killi di seconda generazione, ieri la schiusa delle uova di killifish
Ho deciso di posticipare la schiusa dell’unica scatoletta di torba e uova prodotta dalla coppia di Nothobranchius eggersi blu che purtroppo è deceduta troppo presto. Teoricamente, avendole raccolta a metà marzo, avrei dovuto farle schiudere a luglio… solo che non sarei mai stato in grado di farli crescere, andando in ferie 2 settimane in Grecia. Come tutti sanno dei piccoli pescetti, specie i Killifish, vanno alimentati...