Benthos: tutti gli animaletti in una pagina

Alzi la mano chi ricorda tutti i nomi dei vari animaletti che abitano sabbia e rocce vive degli acquari marini!Anfipodi, gammaridi, copepodi, coralliocaris, planarie, mysis, nudibranchi, ofiure, ostracodi… stop.Se anche voi ne ricordate pochi, al link di seguito trovate nome, descrizione breve con indicazioni di cosa mangiano se sono “buoni” e foto .Cliccando poi sulla “i” (di informations) si accede a...

Read More
Distinguere ZOANTHUS e PALYTHOA con un video
Dic24

Distinguere ZOANTHUS e PALYTHOA con un video

Immagini stupende, il video merita veramente di essere visto, a prescindere dalla  scopo… che consisterebbe nelle linee guida per distinguere gli Zoanthus dai Palythoa… obiettivamente non è semplicissimo e in generale tutta la tassonomia dei coralli è...

Read More
Acquario marino monocorallo? Proviamo un 20 litri minimalista con un singolo animale?
Dic06

Acquario marino monocorallo? Proviamo un 20 litri minimalista con un singolo animale?

L’idea viene da questo post, o meglio da questa specie di piccolo acquario marino monocorallo: Ecoreef ZERO, letto su Reef Builders. Perchè chiamarlo “acquario” in effetti è difficile, soprattutto fotografato senza riscaldatore e filtrino… sembrano proprio solo 5 vetri e un corallo… anzi solo un corallo. Obiettivo è ricreare lo stesso “allestimento” e lo stesso metodo di gestione, cioè i...

Read More
Sondiamo il metodo Balling per gestire calcio e magnesio nell’acquario di barriera
Nov11

Sondiamo il metodo Balling per gestire calcio e magnesio nell’acquario di barriera

Sappiamo tutti che i coralli consumano calcio per costruire il loro scheletro, per crescere quindi, anche le semplici alghee calcaree, per cui chiunque ha un acquario marino tropicale ha bisogno di un metodo per reintegrare il calcio e farlo rimanere fra i 400 e i 450 mg/l. Nei nano-acquari spesso basta fare i cambi dell’acqua con più frequenza, ma in acquario sopra i 100 litri la cosa inizia ad essere costosa e, con molti...

Read More
Reattore di FitoPlancton, come costruirlo e perchè?
Apr21

Reattore di FitoPlancton, come costruirlo e perchè?

Ebbene si… più volte ho avuto voglia di costruire un “reattore per il plancton“… e non sono un pazzo, ad esempio tenere in vita il phytoplancton (fitoplancton) non è molto difficile, se escludiamo la parte iniziale, cioè il reperimento degli inoculi iniziali: anni fa si passavano solo da acquariofilo ad acquariofilo, dovevano cercare negli  istituti di biologia universitari, oggi sono molti sia gli...

Read More