Synchiropus splendidus, foto 2004-2005
Quant’è bello il piccolo gobide d’acqua salata? Quanti colori ha? Quant’è carino il suo musetto con la micro-boccuccia?...
Killi di seconda generazione, ieri la schiusa delle uova di killifish
Ho deciso di posticipare la schiusa dell’unica scatoletta di torba e uova prodotta dalla coppia di Nothobranchius eggersi blu che purtroppo è deceduta troppo presto. Teoricamente, avendole raccolta a metà marzo, avrei dovuto farle schiudere a luglio… solo che non sarei mai stato in grado di farli crescere, andando in ferie 2 settimane in Grecia. Come tutti sanno dei piccoli pescetti, specie i Killifish, vanno alimentati...
Anthias parcheggiato e accudito dai Lysmata debelius
Dove riposa un Anthias? Il mio piccolo Anthias arancione ha scelto un nicchia nella roccia, e lì passa gran parte del tempo “buio”, cioè quello con le luci spente. Il bello è vederlo accudito dai 2 Lysmata debelius, che quasi lo proteggono, girandogli sempre intorno e spesso “spiluccando” qualcosa in mezzo alle branchie, fra le pinne, perfino in bocca. Insomma i 3 sono uno spettacolo… ecco perchè ho...
Deposizione dei pesci pagliaccio n.2, con mini-video (Amphiprion ocellaris)
E’ la seconda deposizione della mia coppia di pesci pagliaccio, che vive nell’acquario marino da ormai quasi un anno intero e si è ambientato molto bene nella Goniopora a centro vasca… che a sua volta invece non sembra in ottima forma, credo principalmente per il caldo che ha sopportato durante l’estate. Le uova si vedono sicuramente meglio a occhio nudo, se viste lateralmente, posizione nella quale però è...