Benthos: tutti gli animaletti in una pagina
Alzi la mano chi ricorda tutti i nomi dei vari animaletti che abitano sabbia e rocce vive degli acquari marini!Anfipodi, gammaridi, copepodi, coralliocaris, planarie, mysis, nudibranchi, ofiure, ostracodi… stop.Se anche voi ne ricordate pochi, al link di seguito trovate nome, descrizione breve con indicazioni di cosa mangiano se sono “buoni” e foto .Cliccando poi sulla “i” (di informations) si accede a...
2 piccoli video timelapse con l’alimentazione di coralli
Primo tentativo di timelapse unendo tante foto con il semplice software Photolapse, tutto sommato mi posso dare la sufficienza ma nulla più. Ho approfittato dell’assenza di figlio e moglie in casa per tirar fuori il cavalletto e scattare alcune foto in rapida sequenza con la mia Nikon D7000 (ha una funzione dedicata) e un obiettivo 35mm F1.8. Ho scelto 2 animali diversi per far vedere come si muovono per alimentarsi, portandosi...
Luce e cibo per i coralli: 2 imperdibili articoli
Continuiamo questo 2014 con un paio di articoli di AdvancedAquarist che reputo imperdibili, vanno letti. Oltretutto sono ricchi di referenze a fondo pagina. Se li si riesce a leggere un paio di volte… è anche meglio 🙂 Perchè contengono interessanti spunti di approfondimento anche su temi collaterali: Imitating Natural Light Quality, Intensity, and Dosage in a Reef Aquarium Coral Feeding: An Overview Se leggendo...
Aminoacidi in acquario: quando e quali
Sono ormai almeno 10 anni che, negli acquari marini di barriera, popolati soprattutto da coralli, si usa aggiungere gli aminoacidi in acquario, gli elementi base che costituiscono le proteine, insieme agli additivi chimici dosati periodicamente. Nella figura a sinistra (cliccare per ingrandire) vedete l’analisi di QUALI e QUANTI aminoacidi i coralli sono in grado di assimilare… ma ancora più interessante da un articolo su...
Artemia per i coralli? La mangiano eccome!
Video di naupli di Artemia salina catturati e mangiati dai polipi di una Galaxea fascicularis. Il piccolo crostaceo è paralizzato dalle nematocisti e poi digerito tramite l’estroflessione dei filamenti mesenterici. Approfondimenti su...