Acquario marino monocorallo? Proviamo un 20 litri minimalista con un singolo animale?
L’idea viene da questo post, o meglio da questa specie di piccolo acquario marino monocorallo: Ecoreef ZERO, letto su Reef Builders. Perchè chiamarlo “acquario” in effetti è difficile, soprattutto fotografato senza riscaldatore e filtrino… sembrano proprio solo 5 vetri e un corallo… anzi solo un corallo. Obiettivo è ricreare lo stesso “allestimento” e lo stesso metodo di gestione, cioè i...
Automazione in acquario: quale computer per acquari comprare?
Avere il proprio acquario sotto controllo è fra gli obbiettivi più diffusi fra gli acquariofili, in particolare quelli “salati” (con acquari marini) perché con la diffusione di tablet, Wi-Fi, smartphone e applicazioni di ogni tipo che aiutano a controllare la propria vita in quasi tutti gli aspetti, mia mente la domanda se esiste un sistema per controllare alcuni magari tutti i parametri chimici di un acquario e allo...
Trio di Betta HALFMOON TwinTail nel cubetto 20 litri
Ormai mio figlio ha il suo acquario marino in camera, non che lo segua troppo a dire il vero… comunque è lì ed è diventato una bellezza seppure nella sua semplicità . Quindi ho deciso di rimettere in funzione l’acquario cubico della Dennerle, il piccolo cubetto tutto vetro che ha visto diversi allestimenti e specie negli ultimi 5-6 anni. Questa volta l’occasione è data dall’arrivo nel mio negozio di fiducia...
2 piccoli video timelapse con l’alimentazione di coralli
Primo tentativo di timelapse unendo tante foto con il semplice software Photolapse, tutto sommato mi posso dare la sufficienza ma nulla più. Ho approfittato dell’assenza di figlio e moglie in casa per tirar fuori il cavalletto e scattare alcune foto in rapida sequenza con la mia Nikon D7000 (ha una funzione dedicata) e un obiettivo 35mm F1.8. Ho scelto 2 animali diversi per far vedere come si muovono per alimentarsi, portandosi...
Nuovi ospiti nel marino: ZOAnthus, Discosoma e Dendraster excentricus
Fra aprile e giugno ho inserito alcuni nuovi animali in acquario, abbastanza particolari e quindi meritevoli di qualche riga di commento con foto annesse: Discosoma BLU-VERDE Colorazione molto particolare… soprattutto se unita alla presenza di queste bollicine su tutta la superficie. Sotto le luci blu è veramente affascinante e fotografato con l’obiettivo macro (Tamron 90mm) si apprezzano tutti i dettagli. Dendraster...