Killi di seconda generazione, ieri la schiusa delle uova di killifish
Set02

Killi di seconda generazione, ieri la schiusa delle uova di killifish

Ho deciso di posticipare la schiusa dell’unica scatoletta di torba e uova prodotta dalla coppia di Nothobranchius eggersi blu che purtroppo è deceduta troppo presto. Teoricamente, avendole raccolta a metà marzo, avrei dovuto farle schiudere a luglio… solo che non sarei mai stato in grado di farli crescere, andando in ferie 2 settimane in Grecia. Come tutti sanno dei piccoli pescetti, specie i Killifish, vanno alimentati...

Read More
Acquari per killi e schiusa delle uova
Gen01

Acquari per killi e schiusa delle uova

LA SCHIUSA Arrivate le uova acquistate con l’amico Valerio (anche lui socio del CIR), tutte avevano come “data di schiusa” consigliata il 25 dicembre… dato che la data era alquanto scomoda per ovvi motivi, ho iniziato un paio di giorni prima a schiudere 2 specie, per primi i Notobranchius Palmquisti e dopo 8 ore i N. Eggersi, per poi schiudere i N. Guentheri il 26 dicembre. Anche perchè le uova viste con la...

Read More
Caridine Dennerli, come allevarle ce lo spiega Emanuele
Nov28

Caridine Dennerli, come allevarle ce lo spiega Emanuele

Se ve lo siete perso, leggetevi il completissimo articolo sulle Caridine Dennerli, i piccoli gamberetti rosso scurso puntinati di bianco, che racconta l’esperienza di Emanuele Calandra. Per il mio gusto son molto belle, anche se a loro preferisco le più cicciotte “Red Crystal“, specialmente quelle di grado S, cioè non troppo bianche, però sono interessanti data la scarsa diffusione anche questi gamberetti...

Read More
Riproviamo con i Killifish: 3 diverse specie in arrivo a dicembre
Nov08

Riproviamo con i Killifish: 3 diverse specie in arrivo a dicembre

Dopo una mezza delusione fra il 2007 e il 2008, ho deciso di riprovare ad allevare killifish. E’ stata comunque una bella esperienza, anche se con risultati limitati. Questa volta ho scelto di prendere, sempre insieme ad un amico, 60 uova di 3 specie di Nothobranchius (africano),  e sempre da un venditore su Ebay. C’è da aspettare parecchio, lo sappiamo, ma almeno possiamo avere specie meno diffuse. L’idea è che,...

Read More
Deposizione dei pesci pagliaccio n.2, con mini-video (Amphiprion ocellaris)
Set18

Deposizione dei pesci pagliaccio n.2, con mini-video (Amphiprion ocellaris)

E’ la seconda deposizione della mia coppia di pesci pagliaccio, che vive nell’acquario marino da ormai quasi un anno intero e si è ambientato molto bene nella Goniopora a centro vasca… che a sua volta invece non sembra in ottima forma, credo principalmente per il caldo che ha sopportato durante l’estate. Le uova si vedono sicuramente meglio a occhio nudo, se viste lateralmente, posizione nella quale però è...

Read More