Serra calda 80x50x60 con Orchidee, piante carnivore e tropicali
Marzo 2010
Aprile 2009
Marzo 2009
VENDUTA – La piccola serra tropicale l’ho venduta a gennaio 2012, dopo quasi 3 anni e diverse piante ospitate.
————–
La serra (o meglio serretta… viste le dimensioni) ha l’obiettivo di ospitare piante tropicali, principalmente orchidee e piante carnivore, prendendo confidenza con le loro esigenze e imparare anche a riprodurle.
E’ una teca in vetro della Ottavi con 2 antine a scorrimento anteriori e griglie di areazione, una in alto e una davanti, da me chiuse quasi completamente per minimizzare la fuoriuscita di aria umida.
Misure: 80×50 altezza 70 cm
Illuminazione: PL 55 watt 5500° kelvin
Movimento aria: 2 piccole ventole “da processore” in alto + ventola 10×10 in basso
Temperatura: in inverno minima 18° e massima 25, in estate…spero simile!
Umidità : minima 70% e massima 90% (la notte)
Accessori: ventola 14×14 cm su vaschetta d’acqua, per mantenere costante ed elevata l’umiditÃ
Piante ospitate:
Orchidee
- Phalenopsis mini (viola)
- Phalenopsis (?)
- Gastrochilus obliquus (Tailandia)
- Kefersteimia tolimensis (ao-02579)
Carnivore
- Pinguicula (x Hans o Gigantea?)
Varie
- Anthurium Andreanum
- Guzmania (?)
- Fittonia (verde)
17 Novembre, 2009
Bellissima serra
pui indicarmi dove comprarla ,amo particolarmente le orchidee e vorrei tentare di mantenerle il piu’ possibile ma mi serve una serra
ho visto la Smeg ma mi sembra un costo terribile cosa ne pensi?
Grazie infinite del tuo aiuto
Paolo
17 Novembre, 2009
Esatto… un costo terribile per la Smeg e non giustificato per le dimensioni e quindi le possibilità che offre.>
Questa è della OTTAVI e non è male… nel mio caso era perfetta per le dimensioni del vano.
Sappi però che NON è un acquario, non è totalmente “stagna”, cioè i 4 angoli in legno arrivano a pochi mm dal fondo per cui puoi bagnare il vetro sul fondo ma non puoi versarci più di 1-2 litri d’acqua, altrimenti goccia a goccia ti ritrovi il mobile sottostante bagnato.
Per le orchidee va benissimo, meno per le carnivore che potrebbero essere messe a mollo, e a me invece tocca usare dei sottovasi per farlo.