Macrofotografia e nuova Nikon d50
Eh si…dopo anni di reflex "classica" (Nikon F65) e decine e decine di foto buttate fra prove e controprove, soprattutto MACRO, ho comprato la mia prima fotocamera reflex digitale, una Nikon D50 usata, per contenere i costi di questo ennesimo sfizio digitale.
La mia prima fotocamera digitale è stata una Canon della serie PowerShot da 4 MegaPixel,con cui ho fatto delle bellissime foto, in acquario ma anche all’esterno, fra foto macro di fiori, viaggi, vacanze e foto di famiglia.
Poi questa macchinetta automatica digitale, tascabile, pratica, economica…mi si è rotta. Non ne ha più voluto sapere di funzionare. 🙁
Quindi l’anno scorso ho comprato la Canon A540, stessa serie della precedente, qualche funzione in più e soprattutto 6 Mpixel, utili non solo per stampare foto grandi, cosa che capita molto raramente, ma soprattutto perchè se una foto è scattata veramente bene si possono ritagliare alcuni particolari e riquadrarla veramente a piacere.
Praticamente tutto il mio album fotografico attuale è stato scattato con una Canon. 🙂
Però non sono mai stato soddisfatto di quest’ultima fotocamera, che secondo me ha qualche problema all’esposimetro…o proprio al software.
Forse è il mio modello, non so, però spesso le mie foto sono state peggiori della primissima Canon.
Sempre di più mi è mancata una reflex digitale e, per sfruttare i 2 obiettivi che già avevo della Nikon fermi nella sacca a prendere polvere, mi son comprato con una spesa contenuta (meno di 300€) una Nikon D50, una fotocamera uscita a fine 2005, da 6 Mpixel ma con funzioni interessanti e soprattutto un CCD di buona qualità.
Visto che ci sono…per chi volesse fare la scelta della reflex usata come la mia, vi dico anche PERCHE’ ho scelto la D50:
- ha alcune funzioni in più della D40, che si trova NUOVA in kit con obiettivo simile ad un prezzo di 400-450 euro, in questo periodo in cui è uscita la nikon d60
- ha la possibilità di montare tutti gli obiettivi Nikon, motorizzati o no, per sfruttare l’autofocus. Sicuramente per le macro non è una funzione utile…ma per tutte le altre foto si, soprattutto quelle con soggetti in movimento
- 6 mp bastano e avanzano per stampe fino a 20×30, se sono paesaggi, panorami, foto di viaggi o famiglia allora anche 30×40.
E infine qualche link utile a chi ha già questa fotocamera o vuole comprarla…
- articoli vari (sempre in inglese)
Con questa fotocamera, scomoda da portare in giro per i classici eventi della vita quotidiana, mi dedicherò soprattutto a foto macro, in acquario e in natura, per questo vi segnalo un OTTIMO articolo su Acquaportal dedicato fotografia macro, altrimenti detta "macrofotografia"
17 Aprile, 2008
Ottima scelta 🙂
Io scatto quasi tutto con Nikon… ora ho una D80, prima una D70. L’importanza ce l’hanno gli obiettivi in ogni caso.
Buoni scatti
17 Aprile, 2008
Ciao Danilo, ormai hai la “commentite” dopo il mio post! 😉
COmunque hai ragione sugli obiettivi, infatti ho preso una nikon economica per concentrare il denaro su un prossimo obiettivo dedicato al macro in acquario e non solo.
Credo un nikkor 105 VR…
21 Aprile, 2008
In verità sono solito commentare quasi ogni post che mi interessi 🙂 solo che ora mi sto feedezzando un po’ con tutto, e così se vedo il post e lo leggo… e mi piace… lo commento 🙂
21 Aprile, 2008
a proposito… non mi pare invece di aver ancora letto un tuo commento ai miei di post 😉
1 Aprile, 2009
Ottima scelta! Anch’io ho acquistato (usata!) una D50 lo scorso agosto e mi trovo benissimo.
Ti vorrei lasciare un link (classico) al sito di Ken Rockwell
http://www.kenrockwell.com/
che forse già conosci, e un ottimo link a un sito che descrive e commenta moltissimi obiettivi marcati Nikon:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/index.htm
Ciao e buone foto.